Cerca

Risultati per: cosa fare in emilia romagna

Modena… Antiquaria

In contemporanea a Modena Antiquaria anche la II Edizione di “SCULPTURA. Capolavori Italiani dal XIII al XX secolo”. E “Petra” 3000 mq di verde, un vero dialogo tra antico e natura.

La 36esima edizione di Modenantiquaria meta per amanti dell’arte, designer ed esperti del settore. è la manifestazione di riferimento per chi ricerca l'eccellenza di Alto antiquariato; un crocevia di collezionisti, appassionati e mercanti d’arte che si incontrano alla ricerca di preziosi capolavori.

Lunedì 13 e martedì 14 febbraio il IV Convegno degli Antiquari: “Antiquario futuro”, organizzato da FIMA, focalizzato sulla figura dell’antiquario italiano nel mercato dell’arte in Europa.

SCULPTURA, Capolavori italiani dal XIII al XX secolo. Quest’anno una selezione più ampia e prestigiosa di opere, in uno scenario emozionale e evocativo che accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti.

In collaterale Petra. In un contesto nuovo e scenografico di oltre 3000 mq, soluzioni di qualsiasi tipo, gusto e dimensione a chi vuole arredare, progettare o ristrutturare un giardino, un casale o una seconda casa.

ModenaFiere – via Virgilio 90, Modena – 059 848380 – da lun a mer dalle 15 alle 19, da gio a dom dalle 10.30 alle 19 – ingresso 12 euro online e nei punti vendita, alla cassa 15 euro – modenantiquaria.it

La Fiera dei Vini di Piacenza

La nuova edizione della manifestazione si sviluppa su tre giorni: la giornata del lunedì dedicata a operatori professionali del settore commerciale e Ho.Re.Ca. sia italiani che esteri.
Nella manifestazione sono inoltre inclusi momenti di approfondimento con masterclass e un padiglione dedicato a un’attenta selezione di produttori gastronomici e agroalimentari.

Orario di apertura al pubblico:
sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00 - lunedì dalle 10.00 alle 16.30
ingresso 25 euro con calice per degustazioni – rid 15 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.

Parcheggio gratuito
Info utili:1000 carrelli disponibili per gli acquisti; sconti ai visitatori per ingresso a musei cittadini
fieradeivini@piacenzaexpo.it – 0523 602711

Evento Patrocinato da:
AIS Associazione Italiana Sommelier
ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino
FISAR Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori

foto by @Sara Fenu


site map