Cerca

Risultati per: cosafareabologna

Frida Kahlo a Palazzo Belloni

L’esposizione presenta la vita di Frida Kahlo caratterizzata da una difficile condizione fisica e al tempo stesso dalla forte capacità di reazione e resilienza di fronte alle avversità. Frida ha saputo trasformare la sua immobilità in opportunità e la sua sofferenza in un’energia che l’ha resa immortale, una vera icona del mondo contemporaneo.

Il percorso indaga tutte le fasi della vita dell’artista attraverso una selezione unica, appassionante e rivelatrice di fotografie: l’infanzia, seguita dalla giovinezza dove manifesta la sua ribellione vestendosi con abiti da uomo, l’incontro con l’amore della sua vita – Diego Rivera – fino alla sua sfortunata morte. È proprio sul rapporto con Diego che si concentra il documentario di Sky Arte – media partner dell’esposizione – dal titolo “Artists in Love”.

Nel percorso presenti anche le ricostruzioni degli ambienti cari all’artista: la camera da letto e lo studio di Casa Azul. Gli spazi in cui nacque e crebbe lo spirito indomabile di Frida.

A completare l’ambientazione sono esposti abiti e monili e le riproduzioni di quanto indossato da Frida. La pittrice esprimeva se stessa attraverso accessori di ispirazione etnica e tribale e un abbigliamento colorato. Quest’ultimo aveva una funzione essenziale nella costruzione e nella cura dell’immagine dell’artista e si adattava alle sue esigenze; in risalto le gonne lunghe e caratteristiche che Frida usava per coprire la gamba destra, più sottile della sinistra a causa della poliomielite contratta a sei anni.

Infine sono presenti alcune proiezioni multimediali che trasportano e coinvolgono ancora di più il visitatore nel mondo di Frida.

PALAZZO BELLONI - Via de’ Gombruti 13/A – Bologna - orari mercoledì e giovedì ore 14-18
venerdì, sabato e domenica ore 10-18, lunedì e martedì chiuso, ultimo ingresso ore 17 - intero 14 euro - biglietti qui - fino al 27 febbraio

AL TEATRO DUSE IL LEGGENDARIO ‘SLAVA’S SNOWSHOW’

GRAN GALA 31 dicembre 2024 | ore 22.15

1° gennaio 2025 | ore 18
2 e 3 gennaio 2025 | ore 21
4 gennaio 2025 | ore 16 e ore 21
5 gennaio 2025 | ore 16

Teatro Duse - Bologna, via Cartoleria 42

E’ il leggendario Slava’s Snowshow lo spettacolo in scena il 31 dicembre 2024 (ore 22,15) per il gran gala di Capodanno al Teatro Duse di Bologna. Creato da Slava Polunin, considerato dalla critica internazionale ‘il più grande clown del mondo’, lo show che incanta da oltre 30 anni milioni di spettatori in tutto il mondo, resterà in replica fino al 5 gennaio 2025 (1° gennaio alle ore 18, 2 e 3 gennaio alle ore 21, il 4 gennaio in doppia replica alle 16 e alle 18 e il 5 gennaio alle ore 16).

Poetico, universale e senza tempo, Slava’s Snowshow rappresenta un genere a sé stante che riesce a esser spontaneo e magico come il primo giorno in cui è stato rappresentato, trasportando gli adulti in un mondo di stupore e meraviglia tipico dell'infanzia.
Il suo geniale ideatore, pluripremiato con l’Olivier e il Time Out Award a Londra, il Drama Desk a New York, lo Stanislavskij a Mosca e il Festival Critics Award a Edimburgo, ama “un teatro ricco di speranze e sogni, di desideri e di nostalgie, di mancanze e disillusioni. Un teatro – racconta Slava - che sfugge a qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da qualsiasi tentativo di limitazione della sua libertà”.
Non a caso, nel suo percorso artistico Slava si è ispirato a grandi maestri come il triste clown di Leonid Engibarov, il raffinato Marcel Marceau o la delicata comicità di Charlie Chaplin oltre al nostro Totò. Lo Snowshow è proprio così: libero, lirico, ironico, fantasioso, divertentissimo e tenero, talvolta venato di malinconia: una serata che diventa esperienza incredibile, inattesa e indimenticabile per un pubblico che ritorna ogni volta a rivederlo e a riviverlo, come una cerimonia o un rituale magico.

SLAVA’S SNOWSHOW
Creato da Slava Polunin
regia Viktor Kramer & Slava Polunin
scene Viktor Plotnikov, Slava Polunin
costumi ed effetti speciali Slava Polunin
suono Roman Dubinnikov, Slava Polunin
distribuito in Italia da TAM ON TOUR in collaborazione con Gaap Booking

BIGLIETTI da 24 a 89 euro         

Lo spettacolo è consigliato dagli 8 anni in su

BIGLIETTERIA
Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it
Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
On line: teatroduse.it | Vivaticket | Ticketone

La Stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER. Funding Partner: Pelliconi Group.





      














From Ground Zero - Gaza

Martedì 14 gennaio alle ore 16, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita la proiezione del film From Ground Zero - Gaza, composto da 22 cortometraggi della durata di un'ora e 55 minuti. Inserito tra i titoli che gareggiano per la categoria Miglior Film Internazionale all'Oscar 2025, con testimonial Michael Moore, regista premio Oscar con Bowling for Columbine e Palma d'Oro a Cannes per Fahrenheit 9/11. 


I registi di From Ground Zero - Gaza sono giovani tra i 19 e i 28 anni della striscia di Gaza, alcuni dei quali studentesse e studenti della scuola di cinema Palestinese con sede a Ramallah e Gaza, che ha prodotto il film con la partecipazione della società Bretone Co-Origines di Rennes, e fondi dagli Emirati e Qatar. I loro nomi sono Ahmed Al Danaf, Ahmed Hassouna, Alaa Damo, Alaa Islam Ayoub, Aws Al Banna, Basel El Maqousi, Bashar Al Balbisi, Etimad Washah, Hana Wajeeh Eleiwa, Islam Al Zeriei, Karim Satoum, Khamis Masharawi, Mahdi Kreirah, Mohammad Al Sharif, Mostafa Kulab, Mustafa Al Nabih, Neda'a Abu Hassnah, Nidal Damo, Rabab Khamis, Reema Mahmoud, Tamer Nijim, Wissam Moussa.

Il film ha avuto la sua première mondiale in occasione del Toronto International Film Festival nel settembre 2024, ed è stato programmato presso altri importanti eventi internazionali. Nei vari corti, concepiti sia in chiave documentaristica che in forme narrative a soggetto, viene mostrata la vita quotidiana nella gigantesca tendopoli  di oltre un milione di sfollati della città di Gaza. È una testimonianza, quasi unica nella sua esposizione, della situazione contingente e dello stato d'animo di un intero popolo. 

In sala saranno presenti per un dibattito conclusivo, la Prof.ssa Carmen Lorenzetti e Paolo Spina fondatore della società Revolver, che distribuisce il film in Italia. L'80% dei ricavi sarà devoluto al gruppo di lavoro di Gaza e alle loro famiglie per la sussistenza quotidiana, nonché ai giovanissimi allievi della scuola di cinema della Fondazione Masharawi di Ramallah.


Revolver, inoltre, già da novembre scorso sta co-producendo il sequelche potrebbe essere pronto per l'inizio dell'estate 2025, con parte della post produzione realizzata ad Ancona in laboratori specializzati.


Accademia di Belle Arti di Bologna, Aula Magna

Via delle Belle Arti, 54, Bologna
www.ababo.it




The Great Gatsby Carnival Party

Gli Anni Venti del Terzo Millennio e il centenario della pubblicazione de “Il Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald ispirano una serata speciale al culmine del Carnevale. L’energia effervescente dei “Roaring Twenties” è ben presente nell’immaginario collettivo grazie alla Letteratura, alla Musica dell’epoca e soprattutto a splendide trasposizioni cinematografiche. 


Un'occasione unica per i bolognesi e i turisti per rivivere le atmosfere eleganti delle feste raccontate nel celebre romanzo: lussuose feste in una splendida villa a ritmo di jazz tra fiumi di champagne, gentleman in smoking, e affascinanti dame vestite di abiti leggeri con piume e paillettes.


Il contesto prestigioso di Palazzo Grassi è la cornice ideale per questa nuova stagione di grandi eventi all’insegna dell’eleganza e del bièn vivre, uno dei luoghi più ricchi di storia e cultura di Bologna, che risale al XIII secolo.

Presenti anche esposizioni di eccellenze della città, per una vera e propria esperienza immersiva nella bellezza e nell’eleganza d’antan. Si possono testare le fragranze artistiche Autentica di Felsina, incluso l'ultimo prodotto della Maison: un profumatore ambiente.

In esposizione anche creazioni sartoriali da gran sera dell’Atelier Vittoria Bonini, Presidente di Moda su Misura CNA Federmoda, ispirate alle forme scivolate e fluttuanti degli abiti delle flapper girls, con frange , paillettes e piume, una moda sempre attuale anche dopo un secolo.

Buffet ispirato alle eleganti tavole imbandite dell’alta società dell’epoca, a cura del Catering DAMIKI che presenta anche un cupcake “Dolcetto al limone di Daisy” e i classici fritti carnevaleschi della tradizione. 


Presentatore della serata, intrattenitore e cantante, il musicista Franz Campi. Ballerini dalle più importanti scuole di Swing Dance e Lindy Hop alternano esibizioni dal vivo e coinvolgono il pubblico insegnando i passi base del Charleston. 

Gli ospiti che hanno meglio interpretato il Charleston Style attraverso il loro look, si aggiudicano la "sfida attoriale" condotta dall’anfitrione della serata Franz Campi, con i bellissimi premi offerti da:

Atelier Vittoria Bonini
Autentica di Felsina
Il Giardino Segreto di Sasso Marconi
Tessuti Zinelli
Doria 1905
Libri di Terry Zanetti
Parure di bijoux FIBRAE


The Great Gatsby Carnival Party

Domenica 2 marzo ore 19.00

Ballo in Costume a Palazzo Grassi

Dress Code: Charleston Style

Direzione Artistica Terry Zanetti e Alessandra Lepri

Esibizione live di Franz Campi con ballerini professionisti


Info e prenotazioni:

Damiki Catering - 329 8467072 - 351 6362104 - Ingresso 45€

site map