Cerca

Risultati per: teatro duse bologna

Gianni Morandi torna al Duse

Lunedì 15 giugno Gianni Morandi torna sul palco del Teatro Duse di Bologna con una serata speciale fortemente voluta dall’artista, per riabbracciare in maniera simbolica il suo pubblico. L’appuntamento è riservato ad un numero ristretto di spettatori. Per il grande pubblico Radio Bruno trasmette l’evento in esclusiva, in diretta radiofonica e televisiva, sul sito www.radiobruno.it e con l’app gratuita Radio Bruno. 

Una serata di musica e canzoni, per stare di nuovo insieme a Gianni, in attesa di riprendere il progetto ‘Stasera gioco in casa’, la maratona di concerti, partita il primo novembre 2019 in esclusiva nazionale al Teatro Duse, e che si è dovuta interrompere per l’emergenza sanitaria.

Gli otto concerti già in cartellone e al momento sospesi, saranno tutti riprogrammati. Per le nuove date, che saranno comunicate appena possibile, resteranno validi i biglietti già acquistati. Il 15 giugno, sul palco con Morandi, anche Alessandro Magri al pianoforte ed Elia Garutti alla chitarra, già compagni di viaggio della residency al Duse.

INFO E PRENOTAZIONI:

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Per prenotare inviare una mail a biglietteria@teatroduse.it, dalle 11 di venerdì 5 giugno 2020. La prenotazione sarà validata tramite l’invio di una mail di conferma da parte del Teatro Duse.

Teatro Duse - via Cartoleria, 42 - 051 231836 - ore 21

AL TEATRO DUSE IL LEGGENDARIO ‘SLAVA’S SNOWSHOW’

GRAN GALA 31 dicembre 2024 | ore 22.15

1° gennaio 2025 | ore 18
2 e 3 gennaio 2025 | ore 21
4 gennaio 2025 | ore 16 e ore 21
5 gennaio 2025 | ore 16

Teatro Duse - Bologna, via Cartoleria 42

E’ il leggendario Slava’s Snowshow lo spettacolo in scena il 31 dicembre 2024 (ore 22,15) per il gran gala di Capodanno al Teatro Duse di Bologna. Creato da Slava Polunin, considerato dalla critica internazionale ‘il più grande clown del mondo’, lo show che incanta da oltre 30 anni milioni di spettatori in tutto il mondo, resterà in replica fino al 5 gennaio 2025 (1° gennaio alle ore 18, 2 e 3 gennaio alle ore 21, il 4 gennaio in doppia replica alle 16 e alle 18 e il 5 gennaio alle ore 16).

Poetico, universale e senza tempo, Slava’s Snowshow rappresenta un genere a sé stante che riesce a esser spontaneo e magico come il primo giorno in cui è stato rappresentato, trasportando gli adulti in un mondo di stupore e meraviglia tipico dell'infanzia.
Il suo geniale ideatore, pluripremiato con l’Olivier e il Time Out Award a Londra, il Drama Desk a New York, lo Stanislavskij a Mosca e il Festival Critics Award a Edimburgo, ama “un teatro ricco di speranze e sogni, di desideri e di nostalgie, di mancanze e disillusioni. Un teatro – racconta Slava - che sfugge a qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da qualsiasi tentativo di limitazione della sua libertà”.
Non a caso, nel suo percorso artistico Slava si è ispirato a grandi maestri come il triste clown di Leonid Engibarov, il raffinato Marcel Marceau o la delicata comicità di Charlie Chaplin oltre al nostro Totò. Lo Snowshow è proprio così: libero, lirico, ironico, fantasioso, divertentissimo e tenero, talvolta venato di malinconia: una serata che diventa esperienza incredibile, inattesa e indimenticabile per un pubblico che ritorna ogni volta a rivederlo e a riviverlo, come una cerimonia o un rituale magico.

SLAVA’S SNOWSHOW
Creato da Slava Polunin
regia Viktor Kramer & Slava Polunin
scene Viktor Plotnikov, Slava Polunin
costumi ed effetti speciali Slava Polunin
suono Roman Dubinnikov, Slava Polunin
distribuito in Italia da TAM ON TOUR in collaborazione con Gaap Booking

BIGLIETTI da 24 a 89 euro         

Lo spettacolo è consigliato dagli 8 anni in su

BIGLIETTERIA
Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it
Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
On line: teatroduse.it | Vivaticket | Ticketone

La Stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER. Funding Partner: Pelliconi Group.





      














site map