Dall’8 al 12 novembre 2024 torna Merano WineFestival, la rassegna internazionale che celebra le eccellenze Wine, Food, Spirits e Beer selezionate da The WineHunter Helmuth Köcher e dai suoi The WineHunter Scouts.
Confermato il Summit “Respiro e Grido della Terra” sulla sostenibilità e, tra le novità, la Tavola Rotonda intitolata “Quo Vadis?” sull’evoluzione del mondo del vino, tra nuovi trend e la riscoperta di antiche tecniche, The WineHunter Stars – I Magnifici Sette premio alle personalità che si sono distinte nel mondo wine & food.
Pienamente centrato e attuale il quesito “Quo Vadis?” lanciato a tutti gli attori del settore vitivinicolo e gastronomico, messi alla prova da molteplici sfide: il cambiamento climatico, la sostenibilità dalla vigna allo scaffale, il calo dei consumi, l’apertura a nuovi mercati internazionali e alle nuove generazioni di consumatori.
A Merano vanno inoltre in scena le eccellenze Wine, Food, Spirits e Beer protagoniste della Guida The WineHunter Award 2024presentata il prossimo 16 agosto.
Tra le novità bio&dynamica & more, non solo vini biologici e biodinamici, ma anche vini da viticoltura certificata Equalitas e SQNPI, una sezione dedicata ai Piwi e una ai vini in anfora e underwater, e The WineHunter Stars - I Magnifici Sette premio alle stelle nel mondo enogastronomico che, con la loro luce, lo fanno brillare attraverso le loro personalità.
Novità dell’edizione 2024 è la Tavola Rotonda di venerdì 8 novembre: un convegno sul futuro della viticoltura con approfondimenti sulle differenti pratiche sostenibili tra biologico, biodinamico, naturale, agricoltura integrata, con le certificazioni SQNPI ed Equalitas, ma anche vitigni resistenti Piwi, vini naturali, vinificazione in anfora e underwater.
Dalla vigna alla cantina, vengo affrontati i trend in relazione alla scelta dei contenitori, con il progressivo abbandono del legno da parte di alcuni produttori per adottare materiali meno impattanti come l’anfora o il cemento, per dare più spazio alle caratteristiche naturali del vitigno e del terroir.
Infine, il tema dell’apertura internazionale per ridurre la dipendenza dei produttori italiani dal consumo interno e aprire, o consolidare, i nuovi mercati di esportazione.
Per ogni tematica è chiamato a parlare un relatore esperto del settore e, al termine della Tavola Rotonda, viene prodotto un Manifesto firmato da tutti gli attori coinvolti.
La Tavola Rotonda ha luogo nella giornata dedicata a bio&dynamica & more: novità che vede protagonisti non solo vini biologici e biodinamici, ma anche vini da viticoltura certificata Equalitas e SQNPI, una sezione dedicata ai Piwi e una ai vini in anfora.
Torna l’appuntamento con il Summit “Respiro e Grido della Terra”, che riapre il confronto tra l’esperienza delle realtà produttive, gli studi agronomici nel campo della viticoltura sostenibile e la presenza degli interlocutori istituzionali.
Come ogni anno, Merano WineFestival punta i riflettori sulle eccellenze selezionate nel corso dell’anno da The WineHunter Helmuth Köcher e i The WineHunter Scouts delle 13 commissioni d’assaggio che hanno degustato circa 8.000 etichette di vino e 600 prodotti delle categorie Food, Spirits, Beer. Il risultato confluisce nell’edizione 2024 della Guida The WineHunter Award, disponibile online dal prossimo 16 agosto.
Tra le novità di quest’anno, l’introduzione dei premi specifici per ogni categoria di prodotto diverso dal vino: The WH Food Award, The WH Spirits Award, The WH Beer Award, che avranno la propria riconoscibilità anche negli eventi targati The WineHunter. Novità glamour, le premiazioni The WineHunter Stars - I Magnifici Sette, dedicate alle personalità e professionalità che si sono distinte nel mondo wine & food, in 7 categorie diverse: Winemaker, Wine Manager, Wine Producer, Wine & Food Journalist, Wine Artist, Food Star e Communication Star.
THE WH AMBASSADOR: DA MERANO AL RESTO DEL MONDO
The WineHunter porta nel mondo il suo mantra della ricerca e condivisione dell’eccellenza, attraverso la figura dei WH Ambassador, veri e propri testimonial del brand The WineHunter in diversi paesi del mondo: Giappone, Singapore, Hong Kong, Macao, Taiwan, Portogallo, Francia, Spagna, Italia, Ucraina, Cina, Brasile, Svezia, Canada, Romania, e i mercati in attivazione come USA, India, Israele, Gran Bretagna e Germania.
DISPONIBILI BIGLIETTI E ACCREDITI PER MERANO WINEFESTIVAL 2024
A poco più di 4 mesi dalla rassegna, sul sito meranowinefestival.vivaticket.it sono già aperte le vendite online dei biglietti con la possibilità di acquistare gli ingressi per le singole giornate tra l’8 e il 12 novembre, oppure gli abbonamenti per 2 o 3 giornate della rassegna.
Attive anche le procedure di accredito sia per gli operatori del settore che per la stampa.
Cerca
Risultati per: eventi del vino
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/bolognaspettacolo.it/public_html/tags.php on line 173
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/bolognaspettacolo.it/public_html/tags.php on line 173
Decima
edizione di Wine&Siena, la tre giorni dedicati al vino e
all’enogastronomia tra il Santa Maria della Scala e Palazzo
Squarcialupi, luoghi prescelti e confermati per questa nuova edizione
che annuncia oltre 100 aziende enogastronomiche nazionali, accuratamente selezionate
dalle commissioni d’assaggio di The WineHunter (alias Helmuth Kocher,
patron del Merano Wine Festival) e insignite del prestigioso The WineHunter
Award: espositori di vino, cibo, spirits e birra, insieme a Extrawine
e Consorzi.
Le
suggestive stanze dell’antico Spedale ospitano anche “The WineHunter
Talks” dal sabato al lunedì, offrendo un’opportunità unica di
approfondire tematiche legate al mondo enogastronomico. Confermate anche le Masterclasses:
sei appuntamenti tra sabato e domenica, per un viaggio sensoriale tra
profumi e sapori vinicoli.
Con
ipercorsi sensoriali si parte alle 11, sia di sabato che di domenica, al
Santa Maria della Scala dove si va avanti fino alle 18 con la degustazione
di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food &Spirits,
Extrawine, i Consorzi.
Domenica
27, in
collaborazione con l’Università di Siena, la presentazione di
una nuova ricerca e il consueto panel sui cambiamenti climatici. Lo
studio è stato realizzato dal Santa Chiara Lab nell’ambito
delle attività che svolge come spoke di Agritech, il Centro
Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell'Agricoltura, su 3mila
aziende agricole italiane, di cui più di mille vitivinicole, per capire come si
stanno muovendo sul fronte della sostenibilità e della transizione ecologica.
La giornata di lunedì,
dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione unica per
degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici.
Infine,
come già lo scorso anno, Wine&Sienavà fuori dal Santa Maria della
Scala per incontrare i visitatori dei locali senesi con il “Fuori
Wine&Siena” e con “AsSaggi di vino”, il format che si tiene
nei wine bar della città durante questo mese.
Info www.wineandsiena.com
Su www.firenzespettacolo.it/store biglietti
in promozione specialissima per lettori e utenti di Firenze Spettacolo.
La parola chiave, ca va sans dire, è sostenibilità.
Un catalogo di produttori selezionati per offrire a pubblico, buyer e professionisti del settore un panorama vasto che vede oltre 5000 etichette sui banchi di assaggio.
Per la prima volta si svolge in contemporanea a SANA Food, il format di Bologna Fiere sulla sana alimentazione nei consumi fuori casa.
Dom aperta al pubblico, lun e mar professionisti di settore.
Bologna Fiere – dom ore 11-19, lun ore 10-18, mar 10-17 – ingresso 39 euro, professionisti 20 euro
Bollicine, bianchi, rosati, rossi e vini da dessert.
Ai banchi si apprezza la diversità enologica della Toscana, si conoscono piccole cantine e si assaggiano vini di aziende storiche, oltre a degustare vini biologici e naturali, assaporare icone che hanno reso grande il nome del vino Made in Tuscany nel mondo e farsi inebriare, nella sola giornata di lunedì, da alcune rare e preziose vecchie annate.
Due giorni in cui sono presenti non solo vini, ma anche prodotti tipici toscani, come salumi, formaggi, cioccolato e piatti della tradizione locale, proposti da sei produttori di prelibatezze gastronomiche che partecipano a questa nuova edizione. Sono presenti, ognuno con il proprio stand e in una sala loro dedicata, Trattoria Peposo, Tortapistocchi, Ristorante Sotto La Loggia, Le Follie di Carlo Giusti, Corzano e Paterno e Antica Norcineria Lané.
UNA Esperienze Versilia Lido – viale S. Bernardini 337 – ingresso 33 euro (solo online su acquabuona.it) – dom dalle 11 alle 19, lun dalle 11 alle 18 - terreditoscana.info