Cerca

Risultati per: winelovers


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/bolognaspettacolo.it/public_html/tags.php on line 173

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/bolognaspettacolo.it/public_html/tags.php on line 173

Champagne Experience 2023

Il 15 e 16 ottobre torna a Modena il più importante e completo appuntamento dedicato allo champagne in Italia ed Europa. Organizzato da Società Excellence, vede la partecipazione di più di 800 vini di grandi Maison e piccoli vigneron.

VI° edizione di Champagne Experience, la manifestazione di riferimento in Italia dedicata allo champagne. L’evento organizzato da Società Excellence - realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza – si prepara ad ospitare negli spazi di ModenaFiere i vini di oltre 140 aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron, pronte a far conoscere un numero come al solito molto consistente di interpretazioni ai tanti professionisti del settore Horeca, sempre più attenti alle novità, alle tipologie e ai nuovi millesimi di un comparto che vede l’Italia tra i più importanti mercati al mondo per la vendita dello champagne.  

Per due giorni, oltre 800 champagne possono essere degustati dai visitatori nei 5000 mq del Padiglione A di Modena Fiere. Sono suddivisi in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube, oltre alle maison classiche riunite in una specifica area – con l’obiettivo di offrire un’esperienza sensoriale coinvolgente all’interno di uno scenario chiaro e ben organizzato.
Atteso il programma di master class disponibile su www.champagneexperience.it.

“Champagne Experience è un punto di riferimento sia a livello nazionale che ormai europeo. Questo ci rende orgogliosi e al tempo stesso responsabilizza tutti noi a voler creare una manifestazione sempre più all’altezza delle aspettative dei suoi tanti visitatori” commenta Luca Cuzziol, presidente di Società Excellence.  Gli ultimi dati ufficiali sulle importazioni di champagne in Italia confermano la centralità dell’Italia per la sua distribuzione e conoscenza.

“La crescita dell’11,5% dei volumi, con 10,6 milioni di bottiglie nel 2022, è un dato certamente indicativo del grande interesse presente nel nostro Paese” aggiunge Pietro Pellegrini vicepresidente di Società Excellence. “Ecco perché una manifestazione professionale che sappia far conoscere con competenza questo magnifico vino agli operatori del settore rappresenta un valore aggiunto fondamentale per tutto il comparto”.

Prevendita dei biglietti on-line www.champagneexperience.it





Verona: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella

Si tiene a Verona la 21^ edizione di Amarone Opera Prima, evento del Consorzio Vini Valpolicella, con la partecipazione di 74 aziende e 106 giornalisti accreditati, di cui 73 provenienti da 26 nazioni extra UE. 
La manifestazione dà l'avvio alle celebrazioni per i 100 anni dell'ente di tutela e promozione di una delle più importanti denominazioni italiane del mondo enologico. L'Amarone 2020,  che debutta ufficialmente sul mercato, è il protagonista ai banchi di assaggio e nelle degustazioni tecniche. 
Sul palco dell'auditorium invece sale l'attore e regista teatrale Andrea Pennacchi che firma "Amarone, epopea in Valpolicella", monologo creato appositamente per il centenario del Consorzio.
Per il presidente Christian Marchesini: “In questa speciale edizione, Amarone Opera Prima guarda al futuro e, in particolare, ai nuovi margini di potenziale crescita della denominazione in uno scenario evolutivo accelerato, che ci impone un cambio di paradigma fondato su strategie e approcci rinnovati. Un impegno che ci vede sempre più attivi sul fronte della promozione e che le aziende stanno premiando sia in termini di partecipazione record all’evento che di adesioni al Consorzio, con 51 nuovi associati nel 2024”.
Il Programma 
Venerdì 31 gennaio - giornata riservata esclusivamente e con invito alla stampa nazionale e internazionale specializzata. Due masterclass: la prima che prevede una selezione di Amaroni presenti nelle carte vini dei migliori 50 ristoranti al mondo e la seconda che vede un viaggio tra le annate storiche di Amarone condotta da Andrea Lonardi, Master of Wine.
Sabato 01 febbraio - il presidente del Consorzio, Christian Marchesini, conduce un focus sui 100 anni del Consorzio, una panoramica tra il passato e il futuro della denominazione. Interviene Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini. Modera Andrea Andreoli, direttore di Telenuovo. A seguire l'inedito spettacolo teatrale di Andrea Pennacchi. Alle 12.30 si aprono le degustazioni ai banchi dei 74 produttori coinvolti. Dalle 16.00 apertura agli Amarone Lovers e agli operatori della ristorazione.
Domenica 02 febbraio - degustazioni riservate agli appassionati e agli operatori di settore dalle ore 10.00 alle 17.00. La manifestazione si chiude con un aperitivo "Valpolicella: freschezza e creatività nel calice" a cura del Gruppo Giovani del Consorzio Tutela Vini Valpolicella  





Bologna Slow Wine

La parola chiave, ca va sans dire, è sostenibilità.
Un catalogo di produttori selezionati per offrire a pubblico, buyer e professionisti del settore un panorama vasto che vede oltre 5000 etichette sui banchi di assaggio.
Per la prima volta si svolge in contemporanea a 
SANA Food, il format di Bologna Fiere sulla sana alimentazione nei consumi fuori casa.

Dom aperta al pubblico, lun e mar professionisti di settore.

Bologna Fiere – dom ore 11-19, lun ore 10-18, mar 10-17 – ingresso 39 euro, professionisti 20 euro

Terre di Toscana

Bollicine, bianchi, rosati, rossi e vini da dessert.
Ai banchi si apprezza la diversità enologica della Toscana, si conoscono piccole cantine e si assaggiano vini di aziende storiche, oltre a degustare vini biologici e naturali, assaporare icone che hanno reso grande il nome del vino Made in Tuscany nel mondo e farsi inebriare, nella sola giornata di lunedì, da alcune rare e preziose vecchie annate.

Due giorni in cui sono presenti non solo vini, ma anche prodotti tipici toscani, come salumi, formaggi, cioccolato e piatti della tradizione locale, proposti da sei produttori di prelibatezze gastronomiche che partecipano a questa nuova edizione. Sono presenti, ognuno con il proprio stand e in una sala loro dedicata, Trattoria Peposo, Tortapistocchi, Ristorante Sotto La Loggia, Le Follie di Carlo Giusti, Corzano e Paterno e Antica Norcineria Lané.


UNA Esperienze Versilia Lido – viale S. Bernardini 337 – ingresso 33 euro (solo online su acquabuona.it) – dom dalle 11 alle 19, lun dalle 11 alle 18 - terreditoscana.info

site map