Cerca

Risultati per: ristorante bologna


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/bolognaspettacolo.it/public_html/tags.php on line 173

Dress Code Rosso Sangue al Grand Hotel Majestic

Grand Hotel Majestic “già Baglioni” inviata alla presentazione del libro di Marina Di Guardo "Dress Code Rosso Sangue". L'autrice dialoga con la scrittrice e giornalista italiana Patrizia Finuccia Gallo. Segue un aperitivo a base di bollicine italiane.


Info e prenotazioni 051 225445 o salesghmajestic@duetorrihotels.com. Prenotazione obbligatoria.


Altri eventi
Cena a 4 mani
Lunedì 4 aprile serata dedicata alle eccellenze dell’Emilia Romagna nel 5 stelle lusso bolognese. Il ristorante I Carracci ospita lo chef Valentino Marcattilii del San Domenico di Imola, due stelle Michelin, per un originale menù a 4 mani realizzato con lo chef Guglielmo Araldi del Ristorante I Carracci.

Gli chef Araldi e Marcattilii esaltano le loro radici culturali e gastronomiche attraverso una selezione di materie prime locali. A completare il menù i vini della Cantina Ceretto, wine partner dell’evento, e il Maestro Pasticcere Vincenzo Digifico.



MENU
 
Benvenuto dello Chef
Cannellone croccante con ricotta di Zocca al bergamotto, rapa rossa e cerfoglio
Mortadella, pistacchio, parmigiano e perlage di aceto balsamico
Peperoncino al pomodoro
(I Carracci)
Blangè Langhe DOC Arneis 2021
Antipasti
Pasticcio di fegato d’oca tartufato in terrina con gelatina al porto e pan brioche tostato
(San Domenico)
Code di mazzancolle in crosta di corn flakes, spinaci al sesamo e mousseline alla soya
(San Domenico)
Monsordo Bianco Langhe DOC 2021
Primo Piatto
Uovo in raviolo “San Domenico” burro di malga, parmigiano dolce e tartufo di stagione
(San Domenico)
Barbaresco DOCG 2017
Secondo Piatto
Agnello, carota, rapa rossa e Castelmagno
(I Carracci)
Barolo DOCG magnum 2016
Dessert
Mousse al mango e Passion fruit, cocco e bergamotto
(I Carracci)
Moscato d’Asti DOCG 2021
 
Caffè e piccola pasticceria
(I Carracci)
 
150 euro a persona, su prenotazione 051 225445 o ristorazionecarracci@duetorrihotels.com

PRESENTAZIONE LIBRO ore 18:30
Il Grand Hotel Majestic, in collaborazione con Minerva, ospita sempre lunedì 4 aprile Valentino Marcattilii per la presentazione del suo libro Il San Domenico, la mia vita, scritto con Mauro Bassini. Modera l’incontro Elisa Azzimondi, direttrice della collana “Ritratti di Gusto” di Minerva.
Posti limitati. E' richiesta la prenotazione ufficiostampa@minervaedizioni.com

Grand Hotel Majestic "già Baglioni" - via Indipendenza 8 - 051 225445 - grandhotelmajestic.duetorrihotels.com/

La nuova vita del Pappagallo

“Nomen omen” dicevano i latini, “il nome è un presagio”: questa celebre locuzione mi ritorna mente mentre raggiungo per cena uno dei più storici ristoranti di Bologna, Al Pappagallo, che – a dispetto del lockdown e di tutte le restrizioni in essere – è riuscito a far parlare di sé più di tutti in questo anno infausto. Il pappagallo, intrigante volatile celebre per la sua capacità imitatoria, si poteva dire perfetto per un ristorante che vuole appunto ripetere – se così si può dire – la mirabile tradizione gastronomica della città dotta & grassa per antonomasia. Ma non solo. C’è, riconosciuta, nel pappagallo un’evidente e sorprendente intelligenza che nella ripetizione insinua un brivido di sorpresa e immaginazione. Che curiosamente, ma appunto “nomen omen”!, ritroviamo anche nella nuova spigliata conduzione di questo storico locale.

Insediato in un magnifico palazzo storico del ‘300, nel cuore di Bologna in Piazza della Mercanzia, a metà strada tra le due torri e S. Stefano, esiste dal 1919, ma da quattro anni è stato rilevato da Michele Pettinicchio (già stilista e imprenditore di moda) e Elisabetta Valenti. Proprio durante i mesi del lockdown sono stati svolti importanti lavori di rinnovamento della grande sala, realizzando nella suggestiva sala adiacente della Torre degli Alberici (risale al 1273) anch'essa rinnovata con restauro conservativo, una “Bottega con Cucina" dove un menù ad hoc strizza l’occhio a una clientela più giovane. 

In questi mesi Michele ha “arruolato” come chef consulente Marcello Leoni, talento della cucina locale già premiato dalla Michelin con la mitica stella, che oltre a consigliare alcuni aggiustamenti nella linea classica del menù, si è cimentato nell’ideare e firmare piatti più contemporanei e in particolare di pesce. 

Quando ci si siede Al Pappagallo tuttavia è difficile (anzi impossibile!) sottrarsi alla tradizione e non lasciarsi sedurre dai suoi piatti iconici: Polpetta di cappone e manzo con maionese profumata alla senape e porro fragrante; i mitici Tortellini al mignolo goccia d’oro (in doppio brodo di cappone o in crema di latte al Parmigiano reggiano), Lasagne goccia d’oro e la super Cotoletta di vitello con osso alla bolognese e friggione al Campari. Latte in piedi per finire!
Sarete chiaramente tentati dalle tagliatelle (al culatello profumate al limone o al ragù tradizionale), dalla Faraona alla bolognese con erbette ripassate e patate al forno, dalla Verticale di lingua di manzo in salsa verde alla bolognese con mostarde e composte, così come dalla degustazione della salumeria dove Prosciutti di Parma e San Daniele, Culatelli di Zibello dop, Parmigiano Reggiano in tante stagionature sono una vera gioia per il palato.

Chiedete invece al maitre i piatti più nuovi di Leoni: a noi sono stati proposti eleganti Scampi saltati, tenero di parmigiano, vino rosso e amarene, uno stacco in avanti di gradevole leggerezza. 

Convincente anche il percorso dei vini. Per cominciare Champagne Bergère, il favoloso Selection della Maison di Epernay che sta conquistando le migliori tavole italiane; poi un salto nel territorio scoprendo gli Albana della Fattoria di Monticino, vicino a Imola, il vitigno autoctono di Romagna che sa regalare una scia di mineralità tra fiori e frutta gialla.

Chissà se il pappagallo si è già accorto di tutte queste novità e magari tra un pò le ripeterà con noi :-)

AL PAPPAGALLO
Piazza della Mercanzia 3c – 051 232807 - chiuso martedì e mercoledì a pranzo - www.alpappagallo.it
Menù degustazione 70 euro, 110 con vini inclusi


Il Re della Sfoglia

La gastronomia è il regno di Beniamino Baleotti, conosciuto a livello nazionale come Il Re della Sfoglia dopo aver partecipato a diversi programmi tv come Detto Fatto condotto da Caterina Balivo, poi da Serena Rossi e successivamente da Bianca Guaccero. Ha partecipato anche a Cotto e Mangiato, Ricette di Italia e molti altri programmi, collezionando vari riconoscimenti e titoli come SFOGLINO D’ORO, MATTARELLO D’ORO, TAGLIATELLA D’ORO che giustificano a pieno titolo l’incoronazione a RE DELLA SFOGLIA. 

Si tratta di un ampio locale, totalmente rinnovato, dedicato alla produzione di pasta fresca e gastronomia in via Gramsci 6.
Una bottega con cucina che propone i piatti della tradizione come tortellini (la ricetta della nonna è “da urlo” e custodita gelosamente), lasagne, balanzoni, tagliatelle e tanto altro.
Piatti che ormai stanno scomparendo come la PAPPA NEL SACCO - un impasto di farina e parmigiano cotto in un sacchetto di tela o di carta alimentare direttamente nel brodo (ricorda un po' la zuppa imperiale ma molto più morbida e “goduriosa”)-  le SCALOPPINE ALLA PETRONIANA - altro piatto poco conosciuto - e la TORTA DI TAGLIATELLE, il PANE DI SAN PETRONIO. Poco conosciuti sono i TORTELLI DEL CARDINALE LAMBERTINI, creati in onore del Vescovo di Bologna, Prospero Lambertini, che diventerà Papa Benedetto XIV. Un tortellone, un tempo fatto con la sfoglia alla mortadella, sostituita a volte, in tempi moderni, con la rapa rossa e farcito con mortadella, ricotta e spezie. 



Non solo pasta però!  Non mancano piatti familiari come polpette con piselli, zucchine ripiene, maiale al latte e il venerdì è dedicato al pesce come da tradizione.
Durante il periodo di Carnevale i dolci fritti classici del periodo: frappole sottili, tirate al mattarello, tagliatelle e raviole.

Nel locale, che può ospitare fino a 40 coperti, si trovano piatti espressi per take awayo da consumare in loco per una pausa pranzo o una veloce cena post lavoro.
In progetto un ulteriore sviluppo in un vero e proprio ristorante con dehors.
Nella grande cucina laboratorio adiacente si può acquistare la pasta fresca o conservata e pastorizzata che può essere conservata fino a 15 giorni.

Il Re della Sfoglia – Via Gramsci 6 – Castel Maggiore – www.beniaminobaleotti.it
aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 20.00 - Sabato dalle 10.00 alle 14.30.



 




Ristopolis, tra cibo e cinema

Il nome Ristopolis è un omaggio al film cult Metropolis: imperativo coniugare l’amore per il cibo con quello per la cultura e il cinema. Le ricette infatti si ispirano alla filmografia in cui compare il cibo senza dimenticare i piatti della tradizione bolognese con particolare attenzione alla stagionalità e ai prodotti del territorio.

Gli ingredienti principali, tutti di produzione propria, sono la pasta fresca, il pane, la pizza e i dolci.
Il menu alla carta è accompagnato da un menù fisso del giorno con scelta tra carne e pesce.

La presenza di ambienti diversi all’interno del locale permette di accogliere eventi privati e business con piccoli e grandi gruppi.
Piacevole la sala con cucina a vista e la fresca veranda.

    



 






Ristopolis è all’interno di un’ampia area verde particolarmente apprezzata nelle sere d’estate e propone un calendario di eventi di intrattenimento e svago.



Ristopolis  Via Altura 9/2 – Bologna –3519060404 - www.ristopolisbologna.it/ ristopolisbologna@gmail.com

site map